Sembra quasi la felicità

Felicità è una parola talmente usata che sembra debba essere concreta, spettare a tutti e non andare più via. Ma cosa si intende per felicità? È davvero raggiungibile?
Per un pugno d’amore

Questo è uno di quei momenti in cui ti assumi un rischio e te lo carichi addosso come zaino in spalla prima di un cammino religioso: ritorno a parlare di un fatto accaduto pochissimo tempo fa e di cui si è ampiamente discusso (fin troppo? E in che termini? Adesso proviamo a capire); lo faccio […]
L’invasione dei sensi di colpa: l’Ucraina da casa

Stiamo davvero avendo paura della guerra? Si. Davvero. Siamo provati da due anni difficili, continuamente in preda all’esasperazione e, al tempo stesso, anche al senso di colpa di non sentirsi abbastanza grati per essere, come dire… Salvi. Ci sono situazioni che le nostre esperienze e la nostra educazione (sociale, scolastica, civile) ci hanno insegnato a […]
Mind the (gender) gap

La conosciamo tutti quell’espressione inglese resa iconica dalle metropolitane britanniche: mind the gap. Ci sono altri spazi però, non fisici, che creano un vuoto nella nostra società, e a cui bisogna prestare attenzione.
L’educazione fossile produce brontosauri

Quel che ho imparato andando a scuola ogni giorno, per almeno tredici anni della mia vita, è tantissimo ed è niente al tempo stesso. Sono anni cruciali, tutti, quelli che vengono travolti dall’educazione scolastica, culturale, ambientale e sociale. Step by step e anno dopo anno diventiamo persone sempre più consapevoli e con sguardo sempre più […]
Per una cultura (POP)olare | Intervista a Evita Cammerino, fondatrice di Pigneto POP e Prime Minister

Cittadina del mondo (ha vissuto in Francia, in Spagna, in Belgio) e poi richiamata alle radici di una zona pop(-)olare di Roma. Ideatrice del movimento creativo Pigneto Pop, movimento di quartiere che si batte per il mantenimento del verde e la cura degli spazi open air e non solo, il suo impegno è segnato da […]
We are all in this together, ma… | Parliamo di tokenismo

Che cos’è il tokenism? Partiamo dalla sua traduzione: il token è letteralmente un pegno, un simbolo. Si tratta dello sforzo (o forzatura) da parte di produzioni, gruppi di lavoratori e, più in generale di un team e dei leader, di introdurre rappresentazioni di una minoranza (etnica, sociale) per trasmettere all’esterno l’idea di inclusività. Il termine […]
Parità: il femminismo senza fare i “superiori”

Senza tanti giri di parole e puntando dritti verso l’obiettivo, partiamo da un grande assioma che non è affatto scontato: ripetiamolo tutti a voce alta, al nonno, allo zio, al dentista e al portinaio: femminismo non è il contrario di maschilismo! Ok le vittorie dell’Italia in Europa tra musica ed eventi sportivi, ok i viaggi, […]
“Non è un problema mio”. Sì, ma poi te ne restano mille

Nel contesto ampiamente dibattuto della pandemia e che più duramente ha sfidato le nostre vite, perlomeno in termini generali e collettivi, si è molto parlato del ruolo (fondamentale, su più fronti) dei mezzi di comunicazione di massa e social. Ci siamo sentiti tutti soli, ma per fortuna non sempre, e per fortuna in alcuni momenti […]
Noi con le parole ci facciamo le rivoluzioni

Lo abbiamo imparato da bambini, come la cosa più naturale del mondo, come mangiare, bere, e quasi come respirare. Abbiamo imparato la necessità delle parole ed il loro significato, opportuno e puntuale. Ci hanno insegnato che se chiamiamo sedia quell’oggetto sul quale ci mettiamo comodi comodi, passeremmo per scriteriati se iniziassimo all’improvviso a chiamarlo con […]