Una giornata di iniziative e collaborazioni per prendersi cura dei Beni comuni e valorizzare il territorio. Il Touring Club Italiano ha lanciato nel 2019 il progetto Un giorno per Bene, che ha l’obiettivo di prendersi cura del Paese, riqualificando e valorizzando i beni comuni. Luoghi d’arte, parchi, spiagge, piste ciclabili, monumenti, sentieri e percorsi pedonali […]
Il racconto di un quartiere in suoni e musiche, per unire, valorizzare e tramandare memoria. Il quartiere del Soccorso a Prato risulta uno dei più complessi della città, caratterizzato da un’elevata densità abitativa e da insediamenti di comunità di diverse nazionalità. Sono presenti all’interno del quartiere 109 differenti etnie, che rendono questo luogo un potenziale […]
Spazi pubblici animati dall’arte, per nuove forme di socialità e cultura nelle strade di Novellara Cortili Animati è un’iniziativa del Comune di Novellara, volta a far vivere gli spazi pubblici, le piazze, i giardini grazie ad attività culturali e artistiche per tutta la cittadinanza. Cinema, rappresentazioni teatrali, musica, danza hanno animato le vie di Novellara, […]
Una Radio di Comunità, per contrastare l’isolamento sociale e dare voce a progetti civici Better Radio è un’esperienza di radio di comunità nata a Biella per contrastare l’isolamento sociale. Il progetto fa riferimento alla comunità di persone, associazioni e gruppi che gravitano intorno allo Spazio Hydro, all’interno della Fondazione Pistoletto_Cittadellarte, che nei mesi di marzo […]
Un luogo per crescere e imparare, anche in digitale: un progetto di Fondazione Cometa di Como Il Centro diurno offre un aiuto concreto alle famiglie del territorio con attività rivolte a bambini e giovani che qui possono pranzare, trascorrere il pomeriggio assieme, studiare ed essere seguiti da educatori esperti. Durante l’emergenza Covid-19, il centro ha […]
La rete di vicinanza e di vicinato che garantisce babysitting e homeschooling sicuri ed efficienti L’associazione Accompagnare la Genitorialità – IMPRESA SOCIALE ONLUS, attiva a Catania, ha deciso di mobilitarsi immediatamente per rispondere all’emergenza Covid-19, dando vita ad un nuovo e innovativo servizio di babysitteraggio educativo a domicilio. Questo nuovo servizio si chiama Tatapark e […]
Un format online per informare i giovani sulle opportunità in ambito formativo, professionale, culturale e civico. Il Centro Eurodesk e la Consulta Provinciale degli Studenti di Arezzo hanno scelto di realizzare un nuovo format di video-notizie per rispondere alle difficoltà legate all’emergenza Covid-19 e che ha permesso di proseguire con le attività di OpenCom, un […]
Un progetto per diffondere l’educazione civica e rafforzare l’interesse per il Bene comune. DentroTutti è un progetto nato all’interno dell’impresa sociale SmemoLab e che vede la collaborazione di grandi reti associative del Terzo settore, pensato per supportare la conoscenza e la diffusione dell’educazione civica e civile attraverso canali e strumenti innovativi e di facile fruibilità. […]
Educare i bambini di oggi per garantire un futuro migliore agli adulti di domani Ora di Futuro è un progetto di educazione rivolto ai bambini, che coinvolge insegnanti, famiglie, scuole primarie e reti non profit in tutta Italia, promosso da Generali Country Italia insieme a The Human Safety Net, l’iniziativa globale del Gruppo Generali a […]
Un doposcuola digitale per mettere in contatto bambini, studenti universitari e giovani per un servizio volontario di assistenza didattica Durante l’emergenza Covid-19, le ACLI Provinciali di Brescia e di Valle Camonica hanno realizzato il progetto “Doposcuola digital” per mettere in contatto le famiglie che necessitavano di un servizio doposcuola con giovani e studenti universitari disponibili […]
Un’iniziativa nata nell’emergenza per abbattere il digital divide e promuovere la democrazia digitale Nonostante l’anno scolastico si sia concluso, rimangono incerte le modalità di ripartenza per settembre, in un contesto sociale in cui l’accesso al digitale, sia prima che durante e dopo la fase di prima emergenza, non è affatto scontato. Digitali e Uguali è […]
Ripensare la sofferenza mentale mettendo al centro la persona, anche durante il lockdown. La Recovery è un modo di ripensare la sofferenza mentale da parte di tutti coloro che la vivono, con l’obiettivo di ridurla e di conviverci con serenità. Non è una tecnica, né un protocollo di cura, ma un percorso individuale dedicato ad […]
Corsi gratuiti e live: una palestra online per non abbandonare sportivi e appassionati Quando, a causa del lockdown, le palestre sono state chiuse con ordinanza regionale, la T&T Palestra della Legalità (Ostia) non ha voluto abbandonare i propri iscritti, gli appassionati di sport e gli atleti che frequentano abitualmente gli spazi. Fin da subito si […]
Civic Action: storie di (stra)ordinario civismo Un servizio di prossimità dedicato ai giovani e alle famiglie con situazioni di fragilità socioeconomica, per non lasciare indietro nessuno. Il Comune di Galliate (Novara), in partenariato con attori del Terzo Settore e volontari, ha dato vita ad un progetto rivolto a famiglie e – in particolar modo – […]
Civic Action: storie di (stra)ordinario civismo Una rete civica territoriale, per non lasciare indietro nessuno. Nel comune di Piossasco, in Piemonte, l’amministrazione pubblica ha voluto rispondere all’emergenza Covid-19 con un’azione a 360°, che non lasciasse davvero indietro nessuno e desse nuova linfa allo spirito civico. Nei primi giorni dell’emergenza è stato fatto un appello con […]
Le storie di civic action: una rete rionale per incentivare e consolidare la solidarietà e la partecipazione tra i cittadini A Livorno nel 2017 è nata una rete di circa 20 quartieri eco-solidali collegati tra loro tramite chat rionali. Durante l’emergenza Covid-19, la rete ha organizzato anche una Rete dei Condomini Eco-Solidali per dare supporto […]
Le storie di Civic Action: creare coesione sociale attraverso una poesia collaborativa e diffusa. Durante il lockdown l’impresa creativa Industria Scenica di Vimodrone ha dato vita al progetto #CISONOCOSEDAFARESEMPRE (nome che si ispira ad una poesia di Gianni Rodari), attraverso cui ha invitato i cittadini a partecipare alla stesura di un’enorme Poesia Sociale. Questa poesia […]
Nelle settimane in cui anche un’attività quotidiana come fare la spesa era un bisogno complesso, Genera, società che guarda all’innovazione come chiave della sostenibilità, ha costruito insieme a Legacoop Lombardia una rete cooperativa virtuosa tra Milano e Cinisello Balsamo, unendo tecnologia, housing, welfare e grande distribuzione. Il progetto è consistito nella creazione di un “condominio cooperativo” che tiene […]
Fate Largo è un progetto di riqualificazione urbana vincitore al Bilancio Partecipativo 2018 per il Municipio 6 di Milano. L’obiettivo del progetto, promosso da diverse associazioni del territorio è riqualificare l’area di Largo Balestra, con il coinvolgimento attivo di tutti gli abitanti dei quartieri limitrofi. Il patto di collaborazione tra Comune, Municipio e Associazione Fate Largo è stato firmato […]
Il progetto Orto 3 C- Coltiviamo il Clima e la Comunità dell’organizzazione HUMANA People to People Italia ONLUS da la possibilità a persone con disagio sociale ed economico di imparare a coltivare un orto per auto-produzione di verdura secondo le tecniche dell’agricoltura biologica. Oltre ad un’alimentazione sana, questo progetto garantisce l’instaurarsi di relazioni sociali positive […]
La Cooperativa che gestisce Cake l’Hub è nata nel 2014 a Milano per dare opportunità lavorative a persone in situazioni di disagio, in particolare i giovani che combattono le dipendenze. All’interno della pasticceria di Cake l’Hub i giovani vengono a contatto con opportunità formative e professionali, rafforzando le proprie competenze tecniche e relazionali, riacquistando fiducia in […]