Cos’è utile e cosa, invece, non lo è? Che sfumatura ha preso questa parola, quando la utilizziamo? Forse per riuscire a ridarle il lustro che merita dobbiamo tornare a rimboccarci le maniche, tornare a renderci “utili”. di Federico Baccomo Il linguaggio è cannibale, non fa che mangiare sé stesso. Salta addosso alle parole, le rosicchia, […]
Per anni i termini legati alle epidemie sono stati utilizzati nel linguaggio comune, finendo per acquisire un significato negativo. Prendiamo la parola contagio. Una parola di cui abbiamo – forse – abusato, in questi ultimi mesi. E se invece di rabbrividire al solo udire questo termine, provassimo a leggerlo, anzi viverlo con positività? E se […]
Radical chic! Pseudo-intellettuale! Comunista col Rolex, col cachemire, con la barca, con l’attico! Ma soprattutto: buonista!Da tempo il vocabolario dell’invettiva politica di una certa parte della società – quella che si proclama stufa, indignata – si è ridotto a un pugno di vocaboli ripetuti all’ossessione. È sufficiente azzardare un pensiero pietoso sui migranti, uno critico […]