Editoriale estratto da CIVIC 5 Più che una previsione è una constatazione. L’emergenza da coronavirus sta agendo come un violento fattore di polarizzazione sociale. Se durante la prima ondata – di fronte all’ignoto – è prevalsa una reazione civica che ci ha fatto sentire tutti coinvolti alla stessa maniera, su un’unica barca, oggi l’umore collettivo […]
Estratto da CIVIC | Momento Civico. Un nuovo dizionario, un nuovo modo di raccontare una realtà in cambiamento, oggi più che mai legata al digitale
di Enzo Manes Momento Civico è un’espressione che ben riassume questi mesi di emergenza e timore, ma anche di solidarietà, interconnessione e cambiamenti. Gli italiani hanno (ri)scoperto il senso civico: come fare per far sì che questo “momento” perduri nel tempo?Ne parla Enzo Manes, presidente di Fondazione Italia Sociale, nell’editoriale del quarto numero di CIVIC. […]
Eredità è una parola bellissima, perché può lasciare un’impronta e fare del bene. Ne parla Enzo Manes, presidente di Fondazione Italia Sociale, nell’editoriale del terzo numero di CIVIC che ci invita a ripensare alla distribuzione della ricchezza e al “dopo di noi” come un’opportunità per lo sviluppo sociale.
La filantropia non è solo una “cosa da ricchi”, ma può e deve essere un agire dei cittadini, alla portata di tutti. Il filantropo di oggi è semplicemente una persona che nelle sue possibilità agisce per il bene comune. Tutti possiamo essere filantropi e tutti siamo costantemente coinvolti in atti filantropici, come protagonisti o come beneficiari.
L’allentamento dei legami che ci tenevano insieme è sembrato una condizione necessaria per lo sviluppo economico.
Ma ci siamo sbagliati.