Il progetto culturale di Fondazione Italia Sociale
Menu
Civic Action
Civic Action è stata lanciata il 26 maggio 2020, promossa da Fondazione Italia Sociale insieme a Sky TG24 e Onde Alte. Grazie al suo successo è diventata poi la prima delle beCIVIC Calls.
L’iniziativa si è rivolta a esperienze di impegno civico, che hanno dimostrato di poter generare valore, aiutandoci a (ri)scoprire un sentimento civico perso per strada chissà dove.
Esperienze nate durante l’emergenza, ma non solo: l’obiettivo della “chiamata all’azione” è stato quello di mettere in luce esperienze che hanno la potenzialità di svilupparsi anche dopo l’emergenza per ricucire il tessuto civico, nella definizione e nella pratica.
Abbiamo raccolto 211 proposte, classificate secondo diverse categorie: viaggi, arte e cultura, formazione scolastica, ambiente, economia e lavoro, salute e benessere, governance, media e intrattenimento , solidarietà in azione.
Le 50 iniziative più interessanti sono state selezionate e raccolte in un e-book, mentre le 5 che ci hanno particolarmente colpito sono state raccontate dai protagonisti in un servizio speciale dedicato a Civic Action trasmesso su Sky TG24 il 6 luglio 2020.
Molte storie di civismo sono invisibili ai più, ma fanno la differenza.
Un quartiere che fa rete, che ha fatto della solidarietà la sua marcia in più. E’ Ballarò, borgata più multietnica di Palermo, città dell’accoglienza, in cui i cittadini si aiutano l’un l’altro, coordinati dal lavoro dell’associazione SOS Ballarò, in cui decine di volontari danno il meglio di sé affinché nessuno rimanga indietro.
Migrantour
Il vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi. (M. Proust). In questa frase è racchiuso il senso di “Migrantour”, tour che portano a guardare le città e i loro quartieri con gli occhi dei migranti, oltre le contraddizioni e i luoghi comuni.
Quarto Tempo
Sostegno e resilienza. Gli insegnamenti alla base dell’attività del Rugby Milano, che ha saputo declinare i propri valori in un’esperienza di solidarietà in azione profonda, che ci racconta tanto sul civismo e sul fare squadra. Parola d’ordine: “Nessuno resti indietro!”.
Leila, la biblioteca degli oggetti
Una biblioteca degli oggetti con regole tempi e modi della condivisione. Leila è un progetto che spinge le persone a mettersi in gioco e ad abbracciare la cultura della condivisione, invitando ad “utilizzare e non possedere”. Un servizio di welfare cittadino, un nuovo modo di fare cittadinanza attiva.
Rimade in
Un progetto per rigenerare connessioni umane, attraverso una nuova catena di valore della moda circolare e del riuso.
CIVIC Action su Sky TG 24
Di cultura civica c’è bisogno in ogni sistema sociale, in ogni economia che voglia funzionare.
Il servizio di CIVIC Action, l’iniziativa rivolta a esperienze di impegno civico che hanno dimostrato di poter generare valore.