Il progetto culturale di Fondazione Italia Sociale
Menu
Siamo andati alla ricerca di luoghi straordinari. Che raccontano storie e ispirano azioni.
Abbiamo immaginato di raccogliere edifici, piazze o rioni, biblioteche o parchi, o ancora punti di ritrovo di una comunità.
Abbiamo trovato questo, e altro ancora: centri culturali e condomini solidali. E ancora bocciofile, biblioteche, castelli e community hub.
Ne abbiamo scovati 76: sono i primi CIVIC PLACES!
Dove trovare i CIVIC PLACES?
Stendhapp
A questo punto, sarebbe bello poterli visitare per davvero i CIVIC PLACES, non è così?
E se ti dicessimo che è possibile farlo grazie a Stendhapp, l’app per il turismo e la cultura ispirata alla sindrome di Stendhal, che ti aiuta a scoprire la bellezza del territorio in cui ti trovi?
Raccogli fondi per il tuo CIVIC PLACE attraverso GoFundMe, la più grande piattaforma mondiale di raccolta fondi.
Grazie alla partnership con GoFundMe, i CIVIC PLACES che hanno ottenuto il marchio registrato nel 2021 potranno partecipare ad una sessione di formazione gratuita su come attivare una raccolta fondi di successo attraverso suggerimenti e strumenti concreti e potranno creare la propria campagna sulla piattaforma GoFundMe per CIVIC PLACES.
Le candidature sono state valutate da un comitato scientifico composto da alcuni membri di Fondazione Italia Sociale, Touring Club italiano e Fondazione Adriano Olivetti.
Le beCIVIC calls sono delle vere e proprie chiamate all’azione con cui vogliamo coinvolgere la nostra community su temi sempre diversi. L’obiettivo delle iniziative è quello di mettere buone azioni in circolo, rendere le buone idee contagiose e ispirare le persone ad attivarsi per una società più giusta e un futuro migliore.
La campagna non è finita qui, anzi: da questo momento in poi andremo a costruire insieme una rete di valorizzazione dei luoghi. Per proporci un’idea, un evento o un’iniziativa, scrivici a info@becivic.it
I CIVIC PLACES sono stati selezionati da un comitato di valutazione secondo criteri obiettivi: significato civico, capacità evocativa e accessibilità. Altri indicatori hanno poi costituito un valore aggiunto: la sostenibilità del modello proposto, la partecipazione (ampiezza e composizione dei partenariati promotori) e la capacità di essere al centro di un progetto di comunicazione.
Il viaggio è iniziato qui: le fasi precedenti
Come ha funzionato la call?
A giugno del 2021 la campagna CIVIC PLACES è partita alla ricerca di luoghi che avessero una cosa in comune, ovvero una storia da raccontare, e che potessero essere simbolo di bellezza, inclusione, comunità.
L’obiettivo è quello di raccontare un’Italia al di fuori delle rotte comuni e riscoprire i valori di partecipazione, comunità e cura nei confronti degli altri e delle altre e degli spazi che abitiamo.
Abbiamo chiamato a raccolta tutti e tutte perché potessero suggerirci dei luoghi attivati dalle persone che frequentano quegli spazi attraverso idee, progetti, racconti e incontri.
I criteri
Capacità di ispirare
Una memoria e una storia
Accessibilità
All'inizio ce li immaginavamo così...
Abbiamo ricevuto oltre duecento segnalazioni: tra queste, il comitato di valutazione ha selezionato i 76 CIVIC PLACES della prima mappa dei luoghi del noi.