Civic Action: storie di (stra)ordinario civismo
Una rete civica territoriale, per non lasciare indietro nessuno.
Nel comune di Piossasco, in Piemonte, l’amministrazione pubblica ha voluto rispondere all’emergenza Covid-19 con un’azione a 360°, che non lasciasse davvero indietro nessuno e desse nuova linfa allo spirito civico.
Nei primi giorni dell’emergenza è stato fatto un appello con il quale è stato chiesto di contribuire alla gestione dell’emergenza in maniera volontaria. La risposta è stata sorprendente, non solo da parte delle associazioni ma anche da parte dei singoli cittadini.
Si sono attivati infatti 188 volontari: studenti liceali, universitari, infermieri, cuochi, operai, insegnanti per consegna di spesa, pasti freschi e farmaci, supporto telefonico a 170 anziani a rischio isolamento, attivazione di un numero unico per la segnalazione delle necessità, 80 giorni di intrattenimento e occasioni di socialità a distanza sulla pagina Facebook Città di Piossasco (progetto: Restiamo in Comune), consegna delle mascherine a tutti i cittadini, in parte cucite dalle sarte volontarie. Una presenza proattiva e fatta di ascolto e partecipazione di tutta la cittadinanza.
Per scoprire le altre storie di (stra)ordinario civismo, scarica l’ebook di Civic Action